-
Cosa esprime la dimensione nominale:
è
un valore convenzionale con cui vengono individuati i diametri dei componenti
meccanici assialsimmetrici. Un esempio? Bulloni, tubi, flange, valvole, pezzi
speciali, serbatoi ecc.. La successione dei valori di diametro nominale segue
la “serie
di Renard”
-
pag.5 Definizione di
rugosità
-
pag. 12 Fornisci una definizione di accoppiamento con interferenza e/o con gioco
e/o incerto
-
pag.20 e 15 Fornisci una definizione di accoppiamento foro-base e/o albero base
-
Disegna
graficamente
Ø 20H7 oppure Ø 32F8 oppure Ø 32g6
-
Disegna graficamente
Ø 20H7g6 oppure Ø 32F8h7 oppure Ø 32F7g6
-
pag. 28 Come si rappresentano le
tolleranze geometriche
-

pag.36 Cosa vuol dire questo tipo di quotatura |

pag.37 Cosa indica M?
Che cosa si può dire di questa quotatura? |

pag.38 Cosa indica M?
Che cosa si può dire di questa quotatura? |
-
Cosa vuol dire che una vite ha una classe
di resistenza 5.6 o 6.6?
-
pag. 65/66 Qual'è la differenza sostanziale tra un
albero ed un asse?
-
Come riesce a trasmettere il moto una
linguetta/chiavetta?
-
pag.
69 Cosa si può fare per evitarlo?
-
Qual'è la formula che vi permette di
ricavare il diametro dell'albero sollecitato prevalentemente a Mt ? E se oltre
al Mt ci fosse anche il Mf come si fa?
-
pag. 83 Che cos'è il cuscinetto
radente? pag. 83 Come si blocca il cuscinetto
radente?
-
pag. 86 Che cos'è il cuscinetto
volvente?
-
pag. 87 Quali sono i vantaggi e
svantaggi del cuscinetto volvente?
-
pag. 100 Cos'è il carico statico
Co? Cos'è il carico dinamico C? Quale formula si utilizza per calcolare
C? per le sfere/rulli?
-
pag. 101 Cos'è L10 e come si
calcola (formula)?
-
pag. 103 Cosa rappresenta il
carico statico equivalente? Qual'è la sua formula?
-
pag. 203 A cosa serve il giunto?
pag. 203 Cosa rappresenta il fattore di servizio?
-
pag. 205 Qual'è la differenza tra
giunti rigidi con o senza anello distanziatore?
-
Disegna uno schizzo e trova la lunghezza
della linguetta che deve resistere a taglio o a pressione
-
pag. 282 Definisci le ruote di
frizione e come lavorano
-
pag. 282 Ruote di frizione a gole
cuneiformi: vantaggi e svantaggi
-
pag. 283 Con le ruote di frizione
è possibile fare un variatore continuo di velocità. Fai lo schizzo e spiega
-
pag. 286 Nelle ruote dentate cosa
rappresenta il modulo? Fai lo schizzo del dente e delle sue dimensioni
-
pag. 296 Ruote a denti elicoidali:
vantaggi e svantaggi. - Perchè si utilizzano le ruote dentate
bielicoidali?